
Consulenza Tecnico-Sanitaria
La protezione dei lavoratori all’estero ricade trai doveri del datore di lavoro che ha l’obbligodi effettuare una valutazione seria ed approfondita di tutti i rischi potenziali.
Un’analisi accurata dei rischi sanitari e ambientali, tenendo conto del profilo clinico del dipendente e delle specificità della
destinazione, del livello delle strutture mediche locali e della facilità di accesso è fondamentale per garantire la sicurezza dei
lavoratori in missione.

COMMISSIONE PER GLI INTERPELLI - INTERPELLO N. 11/2016
“Il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi compresi i potenziali e peculiari rischi ambientali legati alle caratteristiche del Paese in cui la prestazione lavorativa dovrà essere svolta, quali a titolo esemplificativo, i cosiddetti rischi generici aggravati, legati alla situazione geopolitica del Paese (es. guerre civili, attentati, ecc.) e alle condizioni sanitarie del contesto geografico di riferimento non considerati astrattamente, ma che abbiano la ragionevole e concreta possibilità di manifestarsi in correlazione all’attività lavorativa svolta.” Come previsto dall’articolo 279 del D. Lgs. 81/08 - Prevenzione e controllo, nel punto 2 viene riportata la possibilità di adottare misure protettive particolari per quei lavoratori per i qualisi richiedono misure speciali di protezioneI nostri specialisti in Travel Risk Management aiutano le aziende con personale viaggiante ad individuare e mappare i rischi
connessi alla trasferta con conseguente aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi.

COSA PREVEDE LA CONSULENZA TECNICO-SANITARIA
Protocolli sanitari per l’estero
Insieme al Medico Competente saranno creati dei protocolli sanitari ad hoc per i viaggi all’estero, che potranno prevedere per esempio:
- accertamenti medici aggiuntivi associati alla destinazione;
- una consulenza pre-viaggio tra un medico di Ambimed e il dipendente;
- la prescrizione di una profilassi farmacologica antimalarica;
- un piano vaccinale integrativo prima della partenza;
- ulteriori accertamenti medici per la verifica dello stato di salute al rientro.
La responsabilità legale e morale di un’azienda di prendersi cura dei propri dipendenti, in viaggio o trasferta, è nota come "duty of care" (dovere di diligenza). Qualsiasi entità aziendale è tenuta a dimostrare di aver adempiuto adeguatamente al proprio Duty of care nel caso in cui si verifichi un incidente in fase di viaggio/trasferta.
Desideri ricevere maggiori informazioni? Richiedi un contatto.
I nostri servizi di Travel Medicine
Grazie all’esperienza maturata nel settore della Travel Medicine, Ambimed ha applicato i temi della prevenzione e della sicurezza medica in viaggio nell’ambito degli obblighi previsti dal Modello 231, dal D.Lgs. 81/08 e dalle direttive ISO 31030 strutturando una proposta di servizi a tutela della salute dei dipendenti prima, durante e dopo la trasferta lavorativa e/o periodo di permanenza all’estero. Con la corretta prevenzione e un’adeguata preparazione il personale trasfertista è in grado di affrontare in sicurezza i viaggi di lavoro.

I nostri servizi di Travel Medicine
Grazie all’esperienza maturata nel settore della Travel Medicine, Ambimed ha applicato i temi della prevenzione e della sicurezza medica in viaggio nell’ambito degli obblighi previsti dal Modello 231, dal D.Lgs. 81/08 e dalle direttive ISO 31030 strutturando una proposta di servizi a tutela della salute dei dipendenti prima, durante e dopo la trasferta lavorativa e/o periodo di permanenza all’estero. Con la corretta prevenzione e un’adeguata preparazione il personale trasfertista è in grado di affrontare in sicurezza i viaggi di lavoro.