Perché vaccinarsi contro l’influenza?

  • ottobre 28, 2024

308

È ampiamente riconosciuto nella pratica clinica e scientifica che le persone di età pari o superiore a 65 anni sono ad alto rischio di sviluppare gravi complicazioni dovute all'influenza stagionale, rispetto ai giovani adulti sani.
Il rischio è dovuto in parte ai cambiamenti nelle difese immunitarie con l'aumentare dell'età. Negli ultimi anni, ad esempio, si stima che tra il 70 e l'85% dei decessi correlati all'influenza stagionale si siano verificati in persone di età pari o superiore a 65 anni e tra il 50% e il 70% dei ricoveri correlati all'influenza stagionale si siano verificati tra le persone in questa fascia di età.

Epicentro (il portale di epidemiologia per gli operatori sanitari), grazie a molteplici studi scientifici, stima mediamente 8000 decessi per l’influenza e le sue complicanze ogni anno in Italia. La maggior parte dei casi, sono occorsi in persone con più di 50 anni.

Il modo migliore per proteggersi dall'influenza e dalle sue complicanze potenzialmente gravi è il vaccino antinfluenzale, e quest’anno, in concomitanza con la pandemia da SARS-CoV-2, lo è ancora di più.
La vaccinazione antinfluenzale è particolarmente importante per le popolazioni considerate “a rischio” tra cui gli adulti di età superiore ai 65 anni, persone affette da malattie come l'asma o malattie cardiache, patologie che interessano il sistema immunitario, le donne in gravidanza e anche per gli operatori sanitari.

I vaccini antinfluenzali vengono riformulati ogni stagione secondo l’evoluzione del virus. Inoltre, l'immunità vaccinale diminuisce nell’arco dell’anno; per questi due motivi è necessaria la vaccinazione annuale per garantire la migliore protezione possibile contro l'influenza.

Sempre a causa dei cambiamenti legati all'invecchiamento del sistema immunitario, le persone di età pari o superiore a 65 anni, potrebbero non rispondere alla vaccinazione altrettanto bene, come i giovani. Sebbene le risposte immunitarie possano essere inferiori nelle persone anziane, studi hanno costantemente dimostrato comunque l’efficacia vaccinale nel ridurre il rischio di complicanze e ricoveri associati all'influenza.

Gli adulti di età pari o superiore a 65 anni, dovrebbero essere aggiornate anche sulla vaccinazione pneumococcica per proteggersi dalle malattie pneumococciche, come polmonite, meningite e infezioni del flusso sanguigno. La polmonite pneumococcica è un esempio di una grave complicanza correlata all'influenza che può esitare nel decesso.
 

Vaccino antinfluenzale, vaccinazione pneumococcica e cos’altro?

Oltre alla vaccinazione ricordiamo le altre importanti misure preventive contro il virus influenzale che sono:

  • evitare i contatti ravvicinati se ci si sente influenzati
  • usare la mascherina facciale protettiva
  • coprire (con il fazzoletto o con il gomito) il naso e la bocca in caso di tosse o sternuti
  • eliminare sempre i fazzoletti dopo l’uso e lavarsi frequentemente le man

 

Quali sono i segnali di allarme di emergenza dell'influenza?

Le persone che manifestano questi segni premonitori dovrebbero ottenere immediatamente assistenza medica. La tabella è solo informativa e non è sostitutiva ad una visita medica, si prega pertanto di consultare il proprio medico per qualsiasi altro sintomo grave o preoccupante che si riscontra.

 


 

 

Dalla nostra redazione

Mettiamo a vostra disposizione una selezione accurata, approfondita e aggiornata di materiali divulgativi realizzati da un team di specialisti della salute, pensati per ampliare la cultura della prevenzione e del benessere in viaggio, in trasferta, a lavoro, tutti i giorni.

Perchè vaccinare gli anziani contro lo pneumococco.

novembre 6, 2023
I batteri sono i principali agenti patogeni che possono provocare la polmonite nell’età avanzata. Tra questi, è...

Covid-19, Raffreddore e Influenza: scopriamo le differenze

ottobre 7, 2020
L'influenza e il COVID-19 sono entrambe malattie respiratorie contagiose, ma causate da virus diversi. Mentre ogni...

Il vaccino anti pneumococco giusto alla giusta età.

ottobre 28, 2024
Il vaccino di tipo anti pneumococcico viene utilizzato per proteggere dalle polmoniti riferibili a batteri. I target...