Il nuovo vaccino contro l'ebola.

  • marzo 24, 2025

415

Nello sviluppo del loro nuovo progetto di vaccino contro l'ebolavirus, Zhu e il suo team si sono concentrati sulla relativa instabilità della struttura della glicoproteina come potenziale fattore di efficacia del vaccino. Hanno studiato in dettaglio le fonti molecolari di questa instabilità e alla fine hanno escogitato una serie di modifiche che stabilizzano notevolmente la glicoproteina.

Nei topi e nei conigli, la loro glicoproteina modificata ha suscitato una risposta anticorpale neutralizzante più potente contro due diversi ebolavirus - il ceppo Makona del virus Ebola e il ceppo ugandese di Bundibugyo ebolavirus - e ha confrontato quelli con la glicoproteina wild-type.

"Pensa alla nostra nanoparticella come al tuo veicolo sportivo, con un portapacchi che trasporta una mountain bike e un baule dove riponi vestiti, attrezzi e cibo", spiega Zhu. "L'unica differenza qui è che il picco del virus Ebola è la tua mountain bike, e i domini di blocco e gli epitopi dei linfociti T sono cose tue nel bagagliaio. Lo chiamiamo design multistrato".

"Ci sono molte cose nel campo del vaccino contro il virus Ebola che devono ancora essere esaminate attentamente, ma in questo studio, siamo arrivati a due progetti basati su nanoparticelle che sembrano molto adatti per ulteriori ottimizzazioni e test", dice Zhu.

Dice che l'approccio vaccinale può essere esteso ad altri membri della stessa famiglia di virus, come il virus di Marburg. Gli ebolavirus e il marburgvirus appartengono entrambi a un gruppo di virus, noti come filovirus, che hanno una bizzarra forma filiforme se visti al microscopio.

Dalla nostra redazione

Mettiamo a vostra disposizione una selezione accurata, approfondita e aggiornata di materiali divulgativi realizzati da un team di specialisti della salute, pensati per ampliare la cultura della prevenzione e del benessere in viaggio, in trasferta, a lavoro, tutti i giorni.

Lyme, un pericolo per tutti?

dicembre 16, 2024
La malattia di Lyme è causata da un batterio di nome Borrelia burgdorferi, il cui serbatoio è la comune zecca, in...

La Vaccinazione contro la febbre gialla: Quando e perchè.

luglio 20, 2023
La febbre gialla è una malattia infettiva provocata da un virus Flavivirus, genere al quale appartengono anche i virus...

La Febbre Gialla sopra i 60 anni. Perchè il vaccino ha limiti d'etò?

agosto 11, 2022
La febbre gialla è una malattia tropicale acuta, causata da un Arbovirus che appartiene alla famiglia dei Flaviviridae,...